OPERATRICE CULTURALE e GRAFICA • CONSULENTE e REDATTORE EDITORIALE

Da oltre trentacinque anni opero nel settore della grafica & stampa.
Svariate collaborazioni con case editrici italiane.
Pluriennale esperienza organizzativa e progettuale come operatore culturale.
Presidente dell’Associazione Culturale “Il Cielo Capovolto”.

maria

Maria Alberti

cosa posso fare per te?

Sito web per scrittori e artisti

sito vetrina • sito + blog

Sito Aziendale

base • professional • e-commerce

Assistente Personale

solo quando ne hai bisogno

Revisione testi

editing • impaginazione

Pubblicazione editoriale

stampa • pubblicazione

Promozione

sul web e in loco

servizi editoriali - grafica - comunicazione

servizi editoriali
SERVIZI EDITORIALI
GRAFICA
GRAFICA
web
SERVIZI WEB
stampa e segretariato
STAMPA e SEGRETARIATO
ALTRI SERVIZI
eventi
ORGANIZZAZIONE EVENTI

Vuoi contattarmi? Compila il modulo...

    seleziona una voce






    ULTIMI ARTICOLI

    È la prima domenica di giugno. Le giornate sono ancora instabili, anche ieri il cielo di Torino ad un tratto si è oscurato [...]
    Un bambino dagli occhi azzurri, pantaloncini corti cuciti dalla mamma sarta, rincorre la sua palla sul prato verde. [...]

    RECENSIONI Clienti

     
    Torna in alto

    Mark Addon

    Mark Addon è uno scrittore e poeta britannico. Ha studiato presso il Merton College di Oxford. Nel 1981 si è laureato all’università di Oxford e tra il 1984 e il 1985 ha ripreso gli studi partecipando al Master della Letteratura Inglese.

    Donatella Di Pietrantonio

    Donatella vive a Penne, in Abruzzo, dove esercita la professione di dentista pediatrico.
    Ha esordito con il romanzo Mia madre è un fiume (Elliot 2011, Premio Tropea). Per Einaudi ha pubblicato L’Arminuta (2017 e 2019), vincitore del Premio Campiello 2017 e Bella mia, con cui ha partecipato al Premio Strega 2014 e ha vinto il Premio Brancati e il Premio Vittoriano Esposito Città di Celano.

    Antonio Manzini

    Antonio, attore e sceneggiatore, romano (allievo di Camilleri all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica), ha esordito nella narrativa con il racconto scritto in collaborazione con Niccolò Ammaniti per l’antologia Crimini.
    Del 2005 il suo primo romanzo, Sangue marcio (Fazi).
    Con Einaudi Stile libero ha pubblicato La giostra dei criceti (2007).
    Un suo racconto è uscito nell’antologia Capodanno in giallo (Sellerio 2012).
    Del 2013, sempre per Sellerio, ha pubblicato il romanzo giallo Pista Nera. Secondo episodio della serie: La costola di Adamo (Sellerio 2014).
    Nel 2015 pubblica Non è stagione (Sellerio), Era di maggio (Sellerio) e Sull’orlo del precipizio (Sellerio). Del 2016 è Cinque indagini romane per Rocco Schiavone (Sellerio). Altri suoi romanzi pubblicati con Sellerio sono: 7-7-2007 (2016), Pulvis et umbra (2017), La giostra dei criceti (2017), L’anello mancante, Cinque indagini di Rocco Schiavone (2018), Fate il vostro gioco (2018), Rien ne va plus (2019), Ogni riferimento è puramente casuale (2019), Gli ultimi giorni di quiete (2020), Vecchie conoscenze (2021) e Le ossa parlano (2022).

    Viola Di Grado

    Viola è nata a Catania nel 1987. Il suo primo romanzo, Settanta acrilico trenta lana, pubblicato a 23 anni, ha vinto il premio Campiello Opera Prima, il premio Rapallo Carige Opera Prima ed è stato finalista al premio Strega. Il suo secondo romanzo, Cuore Cavo, è stato finalista all’International DUBLIN Literary Award, ai PEN Translation Awards e agli IPTA Awards. Le sue opere sono tradotte in dodici paesi. Nel 2016 pubblica Bambini di ferro. Nel 2019 ha pubblicato Fuoco al cielo, vincitore del premio Viareggio Selezione della Giuria. Viola si è laureata in lingue orientali a Torino. Ha viaggiato in Cina e Giappone e si è specializzata in filosofia cinese a Londra. Fame blu è il suo nuovo romanzo. I suoi libri sono tradotti in diversi paesi.

    Marco Balzano

    Marco è nato a Milano nel 1978, dove vive e lavora come insegnante di liceo. Ha esordito nel 2007 con la raccolta di poesie Particolari in controsenso. Nel 2008 è uscito il saggio I confini del sole. Leopardi e il Nuovo Mondo. Il suo primo romanzo è Il figlio del figlio, tradotto in Germania presso l’editore Kunstmann.
    A questo primo romanzo hanno fatto seguito Pronti a tutte le partenzeL’ultimo arrivato, con il quale vince nel 2015 il premio Campiello. Altre pubblicazioni con Einaudi: Resto qui (2018), Le parole sono importanti (2019) e Quando tornerò (2021). 

    Marco Giangrande

    Marco (1970), salentino d’origine, napoletano di formazione, una laurea in Economia suo malgrado. Una seconda, in cantiere, in Storia Contemporanea. Vive e lavora a Milano da troppo tempo, trascorre le sere a studiare appassionatamente Colonialismo e Guerra Fredda, le notti a scrivere storie di innocenti evasioni e le estati a coltivare la sua passione più invereconda: massacranti viaggi low cost verso improbabili luoghi del Sud del mondo, trascinando con sé una moglie misteriosamente ancora entusiasta e tre figli oramai rassegnati. Che male c’è è il suo romanzo d’esordio.

    Katherine Slee

    Katherine si è laureata in storia moderna alla Oxford University. Ha lasciato il caotico mondo della finanza per dedicarsi alla famiglia e alla scrittura. Adora Star Wars, la Francia e il gelato. Il manoscritto delle nuove promesse è il suo romanzo d’esordio.

    Serena Dandini

    Il suo nome completo è Serena Dandini de Sylva.
    Dopo aver ideato e presentato numerosi programmi televisivi come La tv delle ragazzeAvanziPippo Chennedy Show e L’ottavo nano, dal 2004 conduce su RaiTre il talk show Parla con me.
    Inoltre dal 2001 è Direttore artistico del Teatro Ambra Jovinelli di Roma.
    Il suo esordio letterario è Dai diamanti non nasce niente. Storie di vita e di giardini edito da Rizzoli nel 2011; del 2013 Ferite e morte un libro sulla violenza contro le donne (Rizzoli); del 2015 è il suo primo romanzo, Il futuro di una volta e del 2016 Avremo sempre Parigi. Passeggiate sentimentali in disordine alfabetico; del 2018 è Il catalogo delle donne donne valorose, una raccolta di biografie di donne passate alla storia per il loro coraggio.
    Precedentemente sono stati pubblicati in dvd gli spettacoli Amo con Neri Marcorè (Rizzoli 2006) e Lorenzo e la maturità con Corrado Guzzanti (Rizzoli 2005).

    Timothy Schaffert

    Timothy è cresciuto in una fattoria nel Nebraska e ora vive a Omaha. Autore acclamato da pubblico e critica oltreoceano, insegna scrittura creativa e letteratura inglese all’Università di Nebraska-Lincoln.

    Enrica Mambretti

    Enrica affronta la vita sempre con grande intensità. La passione per gli animali l’ha portata a svolgere la professione di medico veterinario. Ama viaggiare e camminare. Da sola ha percorso circa 1.000 km a piedi sul cammino di Santiago. La scrittura è da sempre una sua passione e le sue opere sono state premiate in numerosi concorsi e pubblicate in diverse antologie. Ha pubblicato “In cammino verso Santiago” (2015), “Paso Doble” (2017), “Limpida è la notte” (2019, vincitore di diversi premi), “Come nuvole innamorate” (2020, Premio Giovane Holden).

    Rebecca Fleet

    Rebecca Fleet ha studiato a Oxford e lavora nel marketing. Vive a Londra. L’ospite crudele (Longanesi 2019) è stato il suo romanzo d’esordio, seguito nel 2021 da La seconda sposa.

    Pietro Nicolaucich

    Pietro disegna fin da piccolo e da grande ne fa un mestiere. Vive tra i boschi del Friuli, dove scrive romanzi, racconti, poesie e libri per bambini. Ha vinto la XX edizione del Premio Fabrizio De André per la poesia.

    Francesco Dimitri

    Francesco Dimitri (1981) è un romanziere e saggista italiano che da diversi anni vive a Londra. Scrive, collabora con riviste, agenzie di comunicazione e blog. Si occupa anche di storytelling per il business e di corporate training. In Italia il suo Pan (Marsilio, 2008) è stato definito un caso letterario. Con la casa editrice Salani ha pubblicato Alice nel paese della vaporità (2010) e L’età sottile (2013). Nel 2019 è uscito Il potere della meraviglia (Bur). Insegna alla School of Life di Alain de Botton.

    Ilaria Tuti

    Ilaria Tuti vive a Gemona del Friuli, in provincia di Udine. Appassionata di pittura, nel tempo libero ha fatto l’illustratrice per una piccola casa editrice. Il thriller Fiori sopra l’inferno, edito da Longanesi nel 2018, è il suo libro d’esordio. Il secondo romanzo, Ninfa dormiente, è del 2019. Entrambi vedono come protagonisti il commissario Teresa Battaglia, uno straordinario personaggio che ha conquistato editori e lettori in tutto il mondo, e soprattutto la terra natia dell’autrice, la sua storia, i suoi misteri. Con Fiore di roccia (2020), e attraverso la voce di Agata Primus, Ilaria Tuti celebra un vero e proprio atto d’amore per le sue montagne, dando vita a una storia profonda e autentica. Nel 2021, con Luce della notte, torna alle storie di Teresa Battaglia. Del 2021 è anche la nomina di Ninfa dormiente agli Edgar Awards.

    Matteo Bussola

    Matteo Bussola è nato a Verona nel 1971. Laureato in Architettura, Fumettista. Lavora con diverse case editrici di fumetti, italiane e straniere: Eura Editoriale (oggi Aurea), Star Comics, Soleil e Humanoides Associés. Nel 2011, insieme a Paola Barbato, crea il web-comic Davvero, poi pubblicato sotto il marchio Star Comics. Nel 2012 collabora con Sergio Bonelli Editore, entrando a far parte dello staff di disegnatori della serie Adam Wild. Tiene una rubrica settimanale su Robinson dal titolo Storie alla finestra, e conduce con Federico Taddia, su Radio 24, il programma settimanale sul ruolo dei nuovi padri, I padrieterni.
    Il suo primo libro, Notti in bianco, baci a colazione è del 2016 per Einaudi. Seguono: Sono Puri i loro sogni. Lettera a noi genitori sulla scuola (2017), La vita fino a te (2018) e L’invenzione di noi due (2020). Nel 2021 ha pubblicato, con Salani, il libro per ragazzi Viola e il Blu.

    Karen Peralta

    Karen Peralta è nata a Città del Messico nel 1976. Il suo amore per i viaggi e per le culture straniere l’ha portata a girare il mondo. Ha vissuto in diversi Paesi, prima di stabilirsi definitivamente ad Amburgo. 

    Tutti i ricordi dimenticati è il suo primo romanzo.

    La tua pagina d’autore facebook è il luogo ove creare interazione con il tuo potenziale pubblico: un investimento sul tuo futuro.

    La gestione professionale prevede:

    • accurata analisi preventiva degli obiettivi che vuoi raggiungere e studio della strategia comunicativa
    • grafica personalizzata che rispecchi la tua immagine
    • pubblicazione post originali e strutturati, ottimizzati nel testo, immagini, tag
    • organizzazione del calendario delle pubblicazioni
    • bacino di collegamenti (utenti e/o gruppi) che possano seguirti
    • interazione puntuale con i follower 

    COSTO:

    • creazione: creazione ed impostazione iniziale personalizzata; inviti e collegamenti ad utenti e gruppi → € 200,00
    • gestione: 4 post/mese con calendarizzazione, riposte a messaggi e interazione con follower → € 50,00

    Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

    Nonostante quanto vi abbiano raccontato, i social non hanno mai sostituito un sito web personale. Ormai è evidente a tutti: i social sono idonei per una comunicazione immediata, estemporanea.
    Se la tua attività è, o vuoi farne, la tua professione, non puoi esimerti dall’avere un tuo spazio web. Non ti servirà per raggiungere nell’immediato migliaia di contatti. Ti serve per fornire ai tuoi contatti un indirizzo al quale trovarti, sempre. Dove conoscere ciò che hai fatto, ciò che fai, ciò che farai. Per conquistare la fiducia dei tuoi utenti.

    Perché il tuo sito sia un valido strumento di comunicazione fra te e i tuoi utenti, deve rispondere ad alcuni requisiti fondamentali: essere dinamico; veloce nella navigazione; semplice e chiaro anche ai meno esperti; contenere i riferimenti giusti per essere facilmente reperibile dai motori di ricerca; trasmettere tutte le informazioni essenziali che vuoi comunicare; seguire un’immagine coordinata con gli altri tuoi eventuali strumenti d’immagine; richiedere un investimento adeguato.

    COSTO:

    dominio; spazio web per 1 anno; responsive e ottimizzazione SEO; antivirus e antispam; 5 caselle email da 1Gb; modulo contatti; collegamento a profili social

    • ideazione e creazione, upload, assistenza e aggiornamento plugin per 6 mesi: da € 600,00
    • rinnovo spazio web: da € 60,00/anno
    • assistenza, aggiornamento plugin: € 50,00/mese
    • modifiche, aggiunta contenuti: a preventivo.

    prenota un appuntamento o invia un messaggio

    Clara Sánchez

    Clara è l’unica scrittrice ad aver vinto con i suoi romanzi i tre più importanti premi letterari spagnoli: il premio Alfaguara con La meraviglia degli anni imperfetti, il premio Nadal con Il profumo delle foglie di limone, bestseller che ha venduto un milione di copie, in cima alle classifiche di vendita per anni, e il premio Planeta con Le cose che sai di me. In Italia sono tutti pubblicati da Garzanti, insieme a La voce invisibile del vento, Le mille luci del mattinoEntra nella mia vita, La forza imprevedibile delle parole, L’amante silenziosoL’estate dell’innocenza e l’attesissimo seguito del ProfumoLo stupore di una notte di luce. Nel 2018 ha partecipato con un racconto all’antologia su madri e figli.

    Sandi Ward

    Sandi è nata in Massachusetts e ora vive in New Jersey con la famiglia e la sua gatta nera, Winnie. Ha studiato scrittura creativa alla New York University e lavora come copywriter in un’agenzia pubblicitaria. Il gatto che soffiava via la tristezza è il suo romanzo d’esordio.

    Maria Zaragoza

    Maria Zaragoza è scrittrice, sceneggiatrice e giornalista. Ha vinto numerosi premi e nel 2011 l’Instituto de la Mujer de la Junta de Comunidades de Castilla-La Mancha ha riconosciuto il suo impegno in favore della parità di genere.

    Enrico Galiano

    Enrico Galiano è nato a Pordenone nel 1977. Insegnante in una scuola di periferia, ha creato la webserie Cose da prof, che ha superato i venti milioni di visualizzazioni su Facebook. Ha dato il via al movimento dei #poeteppisti, flashmob di studenti che imbrattano le città di poesie. Nel 2015 è stato inserito nella lista dei 100 migliori insegnanti d’Italia dal sito Masterprof.it. Il segreto di un buon insegnante per lui è: «Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti». Ogni tanto prende la sua bicicletta e se ne va in giro per il mondo con uno zaino, una penna e tanta voglia di stupore.

    Kim Jiyun

    Kim Jiyun è un’autrice sudcoreana. Una piccola lavanderia a Yeonnam è il suo romanzo d’esordio.

    Francesca Giannone

    Francesca Giannone, pugliese, si è laureata in Scienze della Comunicazione e ha studiato al Centro Sperimentale di Cinematografia. Trasferitasi a Bologna, ha curato la catalogazione dei trentamila volumi della Associazione Luigi Bernardi e ha frequentato il corso biennale di scrittura della Bottega di Narrazione «Finzioni». Il suo romanzo d’esordio, La portalettere, ha avuto un incredibile successo: in corso di traduzione in 24 Paesi, è stato il romanzo italiano più venduto del 2023. 

    Javier Castillo

    Javier Castillo (Spagna, 1987) è cresciuto a Malaga e ha lavorato come consulente finanziario, ma ha abbandonato i numeri quando i suoi romanzi sono diventati un fenomeno editoriale, rendendolo una celebrità in Spagna. I suoi romanzi hanno ottenuto un enorme riconoscimento di pubblico e di critica, sono stati tradotti in più di sessanta Paesi e hanno venduto più di un milione e trecentomila copie. Con Salani ha già pubblicato il bestseller La ragazza di neve, da cui è stata tratta una serie Netflix di grande successo, e Il gioco dell’anima.

    Sandy Rodriguez

    Sandy Rodriguez (nata nel 1975 a National City, CA) è un’artista e ricercatrice che vive a Los Angeles e una chicana di prima generazione cresciuta al confine tra Stati Uniti e Messico. Ha esposto le sue opere in alcuni dei più importanti musei e gallerie d’arte americane.

    Isabel Allende

    Isabel Allende è nata a Lima, in Perù, nel 1942, ma è vissuta in Cile fino al 1973 lavorando come giornalista. Dopo il golpe di Pinochet si è stabilita in Venezuela e, successivamente, negli Stati Uniti. Con il suo primo romanzo, La casa degli spiriti del 1982 (Feltrinelli, 1983), si è subito affermata come una delle voci più importanti della narrativa contemporanea in lingua spagnola. I suoi libri sono pubblicati in Italia da Feltrinelli. Nel 2014 Obama l’ha premiata con la Medaglia presidenziale della libertà.

    Cècile Baudin

    Cècile Baudin è nata a Lione nel 1972. Dopo gli studi scientifici, ha lavorato per un’azienda di trasporti e in campo edile, prima di diventare responsabile delle risorse umane. Attualmente vive nel dipartimento di Senna e Marna. La fabbrica dei destini invisibili è il suo primo romanzo

    Rosella Guglielmetti

    Rosella Guglielmetti, classe 1950, dopo la laurea in Lettere ha orbitato per lo più nella galassia scolastica, con qualche escursione nel mondo del disegno e della pittura, e in quello della grafologia. Nel 2009 ha iniziato a scrivere fabe per la nipotina Sofa, e da allora non ha più smesso. Le sue più grandi passioni – mai tradite – sono la lettura, la montagna e i gatti.

    Ishi Robinson

    Ishi Robinson, di origine giamaicana, vive a Berlino. La sua prima pubblicazione è stato un breve racconto su un giornale nazionale quando aveva solo undici anni. Da quel momento ha scritto per numerose testate di tutto il mondo. La lettrice ribelle è il suo primo romanzo.

    Alice Basso

    Alice Basso è nata nel 1979 a Milano e ora vive in un ridente borgo medievale fuori Torino. Lavora per diverse case editrici come redattrice, traduttrice, valutatrice di proposte editoriali. Nel tempo libero finge di avere ancora vent’anni, canta e scrive canzoni per un paio di rock band. Suona il sassofono, ama disegnare, cucina male, guida ancora peggio e di sport nemmeno a parlarne.

    Emanuela Pulvirenti

    Emanuela è un architetto e dottore di ricerca in Fisica Tecnica Ambientale con specializzazione in illuminotecnica. È anche insegnante di storia dell’arte. Nel 2001 ha fondato uno studio tecnico che cura l’illuminazione di musei, chiese e aree archeologiche. Ha scritto e curato diverse pubblicazioni e ha insegnato light design in diverse istituzioni universitarie. Nel 2011 ha aperto il blog Didatticarte, diventato, negli anni, uno dei siti di divulgazione artistica più seguiti in Italia. Per questa sua attività ha anche ricevuto dei premi e spesso viene invitata a tenere lezioni di arte in tv, nei webinar, negli incontri dedicati. Pubblica libri scolastici di storia dell’arte per Zanichelli.

    Oltre alla 5 principali pagine del Sito Vetrina — VEDI —  + Blog — VEDI — il tuo negozio online per raggiungere i tuoi clienti ovunque.

    Catalogo dei prodotti, prenotazione e vendita online, offerte, coupon, getione magazzino e spedizione.

    Sarai autonomo nell’inserire i tuoi prodotti che saranno automaticamente pubblicati nel layout personalizzato.

    In qualsiasi momento potrai affidarmi l’aggiunta di nuovi contenuti e/o l’inserimento e gestione prodotti (preventivo ad hoc).

    Oltre alla 5 principali pagine del Sito Vetrina — VEDI — una serie di pagine e/o articoli per la descrizione dettagliata dei servizi/prodotti offerti.

    In seguito sarai autonomo nell’inserire nuovi articoli che saranno automaticamente pubblicati nel layout personalizzato.

    In qualsiasi momento potrai affidarmi l’aggiunta di nuovi contenuti (preventivo ad hoc).

    Il LAYOUT è personalizzato all’immagine della tua azienda.

    HOMEPAGE funzionale e accattivante.

    CHI SIAMO → la storia dell’azienda e del team operativo, utilizzando la tecnica dello storytelling, una comunicazione coinvolgente ed attraente.

    ATTIVITÀ e/o SERVIZI → settore operativo, target, obiettivi e risultati; servizi/prodotti offerti.

    FOTO-GALLERY e/o TESTIMONIANZE

    CONTATTI + mappa per raggiungerti + collegamento a profili social

    Silvano Zecchin

    Silvano è nato a Pontecchio Polesine nel 1952, un piccolo centro contadino della provincia di Rovigo. Dal 1969 risiede a Rivoli Torinese.
    Nel 2018 pubblica l’antologia personale Le mie parole per Semen Editore. Attualmente dirige un laboratorio di poesia all’UniTre di Rivoli Torinese.

    Ezio Forsano

    Ezio Forsano è scrittore, sceneggiatore e regista. Scrive per diverse testate giornalistiche e su svariati blog. Si sta preparando ad allestire una scuola di recitazione per ragazzi: sua enorme aspirazione vista la passione per il teatro, da sempre radicata in lui. Legato e affascinato dal poeta Ovidio e dalle sue opere, a tal punto che esse diventano pura forza ispiratrice. Al suo nobile concittadino dedica e scrive oltre venti monologhi e tre opere teatrali. Riconoscimenti letterari ottenuti in concorsi a Napoli, Genova, Agrigento, Taranto, Avellino.

    Pedro Almodóvar

    Pedro Almodóvar (1957) è regista, sceneggiatore e produttore cinematografico. A partire dal suo esuberante ingresso nel mondo del cinema nel corso degli anni ­Ottanta con film iconici come Donne sull’orlo di una crisi di nervi, fino a Madres paralelas del 2021, si è affermato come una delle voci più originali e apprezzate del cinema europeo. L’impatto del suo lavoro nella definizione culturale della Spagna post franchista è universalmente riconosciuto, e nel 2016 il MoMa di New York gli ha dedicato un’ampia retrospettiva. Con i suoi film ha vinto numerosi premi, tra cui due Oscar, cinque premi BAFTA, due Golden Globe, altrettanti Emmy Awards e premi del Festival di Cannes, oltre a sei Goya. Nel 2019 è stato insignito del Leone d’Oro alla carriera nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia.

    ISTRUZIONI ACQUISTO EBOOK

    • Dopo aver completato l’acquisto e il pagamento, riceverai per email il link per il download del libro in formato PDF.
    • Per la lettura è necessaria app per la lettura dei documenti PDF.
    • Se non già installata sul tuo dispositivo, puoi scaricare ADOBE READER gratuitamente dal seguente LINK (disponbile per Windows, MacOS, IOS e Android).

    NORME COPYRIGHT

    • L’acquisto dà diritto ad un uso personale.
    • È vietata la stampa e diffusione audio, cartacea e/o digitale, anche parziale.
    • Tutti i diritti sono di proprietà dello Studio Marialberti e riservati.

    Eshkol Nevo

    Eshkol Nevo è nato a Gerusalemme nel 1971. Ha trascorso l’infanzia tra Israele e gli Stati Uniti per poi completare il suo percorso di studi a Tel Aviv. Inizialmente ha intrapreso la carriera di pubblicitario, poi abbandonata per dedicarsi alla letteratura. Inizia a pubblicare nel 2001 ma la notorietà arriva nel 2004 con il romanzo a più voci Nostalgia. Altri suoi romanzi sono La simmetria dei desideriNeulandSoli perduti e altri. Oggi insegna scrittura creativa in diverse istituzioni.  È risultato vincitore di diversi premi letterari in svariati luoghi del mondo. Il romanzo Tre piani ha ispirato Nanni Moretti nell’omonimo film, presentato a Cannes nel 2021.

    Iscriviti alla nostra newsletter

    La newsletter è gestita dall’Associazione Culturale IL CIELO CAPOVOLTO